• Dom. Set 24th, 2023

Writing Solidarity. Scrittori e Scrittrici in campo e sul palco

Ago 26, 2023

La solidarietà tra le righe di un block notes e tra le pagine di letteratura e le aree di rigore di un campo di calcio. Ambasciatori della letteratura italiana e mondiale salgono sul palco della Garbatella e scendono in campo per supportare il progetto a sostegno delle famiglie di rifugiati richiedenti asilo politico curato da Nawal Soufi, l’attivista che nel tempo è stata rinominata: “l’angelo dei profughi”.

La masterclass tra letteratura e calcio

Può la scrittura essere solidale? La scuola di scrittura e sceneggiatura creativa Come si Scrive una grande storia di Francesco Trento ne ha fatto un principio fondante.

Il 2 e 3 Settembre, presso il Teatro Garbatella di Roma si terrà una due giorni di masterclass sui temi della scrittura, letteratura e cinema a cui parteciperanno scrittori, sceneggiatori e autori nazionali e internazionali per sostenere la causa di Nawal Soufi, attivista Italo-marocchina che si impegna a sostenere i più bisognosi come i rifugiati e i richiedenti asilo politico nel Mediterraneo e lungo le frontiere in tutta Europa.

Il progetto

L’obiettivo è quello di sostenere 100 famiglie di profughi grazie alle donazioni in occasione dell’evento ideato da Francesco Trento e il suo team di collaboratori, “Writing Solidarity” che è articolato in una due giorni di incontri con gli interventi di personaggi di spicco del panorama letterario nazionale e oltre confine e in un mini campionato di calcio della Writers League in cui 4 nazionali di calcio (Italia, Germania, Svezia e Inghilterra) si sfideranno nelle due serate al centro sportivo Tre Fontane di Roma. Presso lo Stadio Tre Fontane, Sabato 2 settembre andrà in scena un girone all’italiana con 6 partite da 30 minuti, mentre Domenica 3 settembre si terranno le semifinali.

Chi è Nawal Soufi

Nawal Soufi è un’assistente sociale e attivista per i diritti umani e collaboratrice volontaria durante la fase di soccorso dei migranti che si è conquistata la nomina di “angelo dei profughi” per il suo impegno fattivo sul campo nelle aree di crisi. Nel tempo, ha salvato decine di migliaia di persone che hanno tentato l’ingresso in Europa tramite la rotta balcanica. Le donazioni della “Writing Solidarity” sosterranno intere famiglie di rifugiati, assicurando loro beni di prima necessità oltre all’assistenza legale e sanitaria. Alla Soufi è stato dedicato anche un libro de le Edizioni Paoline a cura di Daniele Biella, con la prefazione di Francesco Montenegro, dal titolo: “Nawal, l’angelo dei profughi”.

Francesco Trento, scrittore e sceneggiatore

«Questa vuole essere una call per appassionati e aspiranti scrittori e scrittrici che, con la loro partecipazione alle masterclass, contribuiranno ad aiutare oltre 100 famiglie di profughi e rifugiati».

Gli autori ed ospiti della Writing Solidarity

Alla kermesse delle masterclass con focus letteratura e cinema hanno aderito più di 60 autori e la lista è ancora aperta ad ulteriori adesioni. In ordine alfabetico, partecipano: Maria Elisa Aloisi, Henrik Hannemark, Simona Baldelli, Ilaria Beltramme, Chiara Beretta Mazzotta, Giorgio Biferali, Nicola Boccola, Fabio Bonifacci, Sebastiàn Borensztein, Pier Franco Brandimarte, Emanuela Canepa, Marco Cassardo, Giada Colagrande, Andrea Colamedici, Valeria Corciolani, Polly Courtney, Carlo D’Amicis, Martina Donati, Fredik Ekelund, Gian Luca Favetto, Måns Gahrton, Veronica Galletta, Maura Gancitano, Fabio Geda, Filippo Gravino, Gian Marco Griffi, Lino Guanciale, Maha Haj, Tobias Jones, Antonella Lattanzi, Stefano Lodovichi, Francesca Melandri, Andreas Merkel, Paola Minaccioni, Valentina Mira, Francois Morlupi, Antonio Paolacci, Leonardo Patrignani, Marina Pierri, Daniel Poohl, paola Randi, Raffaele Riba, Moritz Rinke, Viola Rispoli, Paola Ronco, Stefano Sardo, Sarah Savioli, Emiliano Sbaraglia, Jochen, Schmidt, Davide Serino, Giampaolo Simi, Boris Sollazzo, Daniel Tatarsky, Simone Tempia, Nadia Terranova, Rosa Teruzzi, Gianni Tetti, Licia Troisi, Paolo Verri, Lucas Vogelsang, Zerocalcare, David Annand.

Francesca Ferrara

Francesca Ferrara è Newsmaker, News Content Designer, Mobile Journalist & Communication Consultant. Uno spirito entusiasta che non perde mai il focus sulle persone.

Per News48 scrive storie dall’Italia e dal mondo che raccontano soluzioni, iniziativa a favore della comunità e esperienze costruttive.

Il programma della Writing Solidarity

Scrittori e scrittrici da tutta Europa, registi e registe, sceneggiatori e sceneggiatrici, ma anche attori e attrici, si alterneranno sul palco del Teatro Garbatella per due giornate di talk e lezioni di scrittura, a cui si potrà partecipare in cambio di una donazione. Da Tobias Jones a Antonella Lattanzi, da Daniel Tatarsky a Nadia Terranova, da Zerocalcare a Francesca Melandri e poi Fabio Bonifacci, Polly Courtney, Gian Marco Griffi, Fabio Geda, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Carlo D’Amicis, François Morlupi, Giampaolo Simi, Martina Donati, Simone Tempia, Daniel Tatarsky, Marina Pierri. E ancora Sarah Savioli, Daniel Poohl, Måns Gahrton, Antonio Paolacci, Paola Ronco, Paolo Verri, Valentina Mira, Emanuela Valentini, Chiara Beretta Mazzotta, Gianni Tetti, Emanuela Canepa, Pier Franco Brandimarte, Giorgio Biferali, Simona Baldelli, Rosa Teruzzi, Valeria Corciolani, Lucas Vogelang, David Annand, Boris Sollazzo e Leonardo Patrignani. Questi sono solo alcuni degli scrittori e delle scrittrici che hanno abbracciato il progetto e saranno protagonisti delle due giornate assieme ad alcune personalità dal mondo del cinema che interverranno in presenza o contribuiranno con una videolezione, come l’attore Lino Guanciale,il regista e sceneggiatore Stefano Lodovichi, l’attrice e autrice comica Paola Minaccioni, la regista e sceneggiatrice palestinese Maha Haj (premio Un Certain regard per la miglior sceneggiatura a Cannes 2022), lo sceneggiatore e regista argentino vincitore del Premio Goya Sebastián Borensztein.
Nel programma è prevista inoltre una round table sulla scrittura seriale in Italia, con Viola Rispoli (Circeo, Miss Fallaci, Odio il Natale), Stefano Sardo (1992, 1993, 1994, In Treatment)Filippo Gravina (Gomorra, Romulus, Veloce come il vento) e Davide Serino (Esterno notte, Il Re, The Bad Guy).

Gli appuntamenti al Teatro Garbatella

A pochi giorni dall’evento, il programma è ancora in via di aggiornamento ma gli appassionati e i cultori della materia possono già sbirciare tra gli slot degli appuntamenti già previsti nelle differenti fasce orarie.

SABATO 2 SETTEMBRE

Mattina

  • 8.30 – 9.15 Abbracci, baci, accredito partecipanti
  • 9.15 Apertura lavori
  • 09.20 – 09.40 Francesco Trento: introduzione a queste due giornate
  • 09.40 – 10.00 Martina Donati – Il mestiere dell’editor
  • 10.00 – 10.20 Giada Colagrande – Dalla regia alla sceneggiatura: consigli a chi scrive per lo schermo
  • 10.20 – 10.40 Carlo D’Amicis – Il grande mistero: cos’è la letteratura?
  • 10.40 – 11.00 Giorgio Biferali – Raccontare il mondo, raccontare la realtà
  • 11.00 – 11.20 PAUSA CAFFÈ
  • 11.20 – 11.40 Simona Baldelli – Ammassare Nichelini: Come e dove trovare i particolari che fanno di una storia qualsiasi una storia indimenticabile
  • 11.40 – 12.00 Emiliano Sbaraglia – Lo scrittore pomeridiano. Metodi e linguaggi di Calvino nel centenario dalla nascita
  • 12.00 – 12.20 Paola Randi – Le realtà impossibili. L’importanza del punto di vista nella narrazione.
  • 12.20 – 12.50 Antonio Paolacci e Paola Ronco – Come si scrive un omicidio: il valore sociale del racconto del crimine
  • 12.50 – 13.10 Leonardo Patrignani – Il cervello narrante. Un viaggio attraverso la mente umana, con approdo finale nel sistema limbico, là dove il potere dello storytelling è capace di penetrare per produrre emozioni e restare per sempre nella memoria
  • 13.10 – 14.10 Pausa Pranzo

Pomeriggio

  • 14.20 – 14.40 Raffaele Riba – Onora il padre e la madre. Come narrare la perdita di un genitore, da Peter Handke ad Annie Ernaux
  • 14.40 – 15.00 Marina Pierri – Scrivere un saggio che resti
  • 15.00 – 15.20 Tobias Jones – Raccontare l’attualità: Come trasformare un avvenimento in una storia che risuoni nei lettori e nelle lettrici.
  • 15.20 – 15.40 Conrad Williams Incipit: un po’ di trucchi per iniziare al meglio le tue storie
  • 15.40 – 16.00 Daniel Tatarsky – Come affrontare la pagina bianca
  • 16.00 – 16.20 Polly Courtney – Sceneggiatura: Come scrivere grandi punti di svolta nei film
  • 16.20 – 16.50 Andrea Colamedici e Maura Gancitano – La Biblioteca di Babele. Borges come profeta dell’Intelligenza Artificiale
  • 16.50 – 17.10 Gian Luca Favetto, Comunicare Comprendere Condividere: La poesia come cura, come relazione con il mondo e con sé stessi.
  • 17.10 – 17.30 Pausa caffè
  • 17.30 – 17.50 Valentina Mira – Come diventare scrittrice: una storia
  • 17.50 – 18.10 Salvatore Basile – “Il paradiso terrestre e l’identificazione nelle storie”, ovvero sul perché siamo tutti Adamo ed Eva. E perché tutte le storie parlano (anche) di noi
  • 18.10 – 18.25 VIDEO: Licia Troisi, Creatori di mondi: come lavorare all’ambientazione delle nostre storie.
  • 18.25 – 18.40 VIDEO Antonella Lattanzi L’importanza dello stile
  • 18.45 CHIUSURA GIORNATA

DOMENICA 3 SETTEMBRE

Mattina 

  • 8.30 – 9.15 chiacchiere, abbracci, accoglienza
  • 9.20 – 9.30 Francesco Trento – brevissima intro della giornata
  • 9.30 – 9.35 Sebastián Borensztein – La sceneggiatura, un lavoro da archeologi
  • 9.35 – 9.50 Maha Haj – Creatività: ispirazione o duro lavoro? Qualche consiglio dalla vincitrice del premio per la miglior sceneggiatura a Cannes 2022
  • 9.50 – 10.10 Kevin George (ex giocatore di Premier League col West Ham) – Come migliorare la vostra performance (nello sport, ma anche nella scrittura)
  • 10.10 – 10.30 Jochen Schmidt – Leggere Proust (20 minuti al giorno)
  • 10.30 – 10.50 David Annand – L’architettura e il romanzo: creare edifici di finzione
  • 10.50 – 11.10 Henrik Annemark – Leggere ad alta voce: trovare la tua voce, e il tuo pubblico
  • 11.10 – 11.30 Andreas Merkel – Autofiction: scrivere di sport, dall’interno all’esterno.
  • 11.30 – 11.50 Mats Lenerby, Questione di tempo: perché abbiamo bisogno delle storie, e perché è facile crearne una.
  • 11.50 – 12.10 Daniel Poohl – Come la scrittura può aiutarci ad attraversare l’era della post verità
  • 12.10 – 13.10 NAWAL SOUFI: presentazione progetto di aiuto a 100 famiglie di profughi ad Atene.
  • 13.10 – 14.10 – Pausa Pranzo

Pomeriggio

  • 14.20 – 14.40 Chiara Beretta Mazzotta – Scrivere la rabbia
  • 14.40 – 15.00 Fabio Geda – Raccontare l’adolescenza
  • 15.00 – 16.00 Scrivere le serie tv in Italia. Tavola rotonda con Stefano Sardo (In Treatment), Viola Rispoli (Circeo), Davide Serino (The Bad Guy) e Filippo Gravino (Gomorra)
  • 16.00 – 16.20 Giampaolo Simi – Ho visto anche autori inediti felici. Piccola guida contro l’ansia da pubblicazione
  • 16.20 – 16.40 Fabio Bonifacci Un senso a questa storia. La scrittura come tentativo, eternamente frustrato, di trovare un senso)
  • 16.40 – 17.00 Stefano Lodovichi – Scrivere in scena. Come la regia cinematografica deve confrontarsi con la scrittura e tradurla all’interno del frame
  • 17.00 – 17.20 – PAUSA caffè
  • 17.20 – 17.40 Ilaria Beltramme – L’importanza dello studio: Storia semiseria di una scrittrice che non si sapeva allenare
  • 17.40 – 17.55 – VIDEOLEZIONEcon Zerocalcare
  • 17.55 – 18.10 – VIDEOLEZIONEcon Lino Guanciale
  • 18.10 – 18.25 – Paola Minaccioni, Come si scrive il comico
  • 18.25 – 18.40 -VIDEOLEZIONEcon Gian Marco Griffi, “L’ambiente linguistico, il radicamento e lo sradicamento della lingua nei personaggi in Ferrovie del Messico e in generale nella (mia) scrittura”
  • 18.40 – 18.55 VIDEOLEZIONEcon Francesca Melandri, Scrivere con il silenzio. L’importanza delle parole che non scriviamo.
  • 18.55 – 19.00 – CHIUSURA SEMINARIO con Francesco Trento

Dopo l’evento, le lezioni continueranno in piattaforma, con tutte le lezioni video di altri autori, scrittori, registi e scenggiatori che hanno aderito all’iniziativa:

  • Nadia Terranova, Scrivere coi tarocchi
  • Sarah Savioli, Di sorrisi e di buio: scrivere il nero con ironia
  • Boris Sollazzo, La saggezza del saggista
  • Aage Radmann,La scrittura accademica
  • Nik Afanasjew, Cometrasformare un reportage giornalistico in un film
  • Lucas Vogelsang, Calcio e Pop Culture: come raccontare lo sport attraverso film e musica
  • Emanuela Canepa, Come resistere al Giudice InterioreIstruzioni su come resistere alla voce interiore che ci spinge a mollare e a credere che ciò che facciamo non valga assolutamente nulla
  • François Morlupi,Scrivere un giallo o scrivere un noir? Le differenze da tenere a mente
  • Simone Tempia, Alla ricerca dell’originalità: 4 esercizi spietati per scrivere e descrivere quello che ti circonda
  • Maria Elisa Aloisi – C’era una volta il mandato: le procedure di polizia giudiziaria per scrittori di gialli, thriller e noir.
  • Emanuela Valentini, La valigia di carta: cosa non deve mai mancare nella cassetta degli attrezzi di uno scrittore o una scrittrice
  • Nicola Boccola, L’approccio narrativo in psicoterapia
  • Marco Cassardo, Coaching, mindset e allenamento per scrittori e scrittrici
  • Pier Franco Brandimarte, La forma di una storia:dall’immagine alla letteratura per suggerire alcuni principi di costruzione narrativa.
  • Valeria Corciolani, Un salto nel vuoto:quando il vuoto racconta molto più del pieno. Le storie hanno bisogno di “perché”, non di “e poi”
  • Walter Lazzarin,Crescere creando componimenti cervellotici: Come si scrive un tautogramma
  • Gianni Tetti, Brevi appunti su adattamento e serialità
  • Ciro Auriemma Chi ben comincia.  Come scrivere un buon incipit: voce, tono, sguardo, simboli
  • Antongiulio Panizzi, Il documentario e la riscrittura al montaggio
  • Veronica Galletta, Il linguaggio specialistico in letteratura.
  • Renato Troffa, Sulla psicologia dei personaggi

A questi si aggiungono anche Rosa Teruzzi, Giaime Maccioni, Luca Crovi e Paolo Verri e sono previste ulteriori sorprese per i partecipanti.

Il torneo di calcio

Dopo le lezioni e i talk, si cambia scena, anzi location: dal palco, al campo di gioco: scrittori e scrittrici scenderanno letteralmente in campo nella Writers’ League, il campionato di calcio europeo di categoria, che si disputerà al centro sportivo Tre Fontane. Sabato 2 settembre si giocherà un girone all’italiana e si terranno sei partite di 30 minuti ciascuna, mentre domenica 3 saranno disputate le due finali.

Nel rettangolo verde, per la Nazionale Italiana fondata da Alessandro Baricco e capitanata oggi da Giampaolo Simi, ci saranno penne come Fabio Geda, Boris Sollazzo, Raffaele Riba, Carlo D’Amicis. Tra i giocatori svedesi Måns Gahrton, Fredrik Ekelund, Jonas Michanek e Magnus Johansson; per la rosa tedesca Lucas Vogelsang, Jochen Schmidt, Moritz Rinke, Falko Hennig; mentre scenderanno in campo per la nazionale dei tre leoni, tra gli altri, Daniel Tatarsky, Polly Courtney e Tobias Jones.

La missione e l’intento

Calcio e letteratura. Quattro nazionali di calcio della Writers’ League si sfidano per l’evento di charity. Fuori dal campo, scrittori e scrittrici da tutta Europa, terranno masterclass il cui ricavato sarà interamente devoluto per sostenere 100 famiglie di profughi.

«Come si scrive una grande storia” non è nuova a iniziative di beneficenza che vedono unite letteratura e tematiche sociali. Grazie a queste iniziative, in questi anni, la scuola ha generato donazioni per oltre 120.000 euro a organizzazioni non profit e realtà sociali, promuovendo la solidarietà attraverso attività legate alla scrittura e alla sceneggiatura» spiega il fondatore della scuola e ideatore dell’evento Francesco Trento e continua: «Questa vuole essere una call per appassionati e aspiranti scrittori e scrittrici che, con la loro partecipazione alle masterclass, contribuiranno ad aiutare oltre 100 famiglie di profughi e rifugiati».

La raccolta fondi

L’oviettivo prefissato è quello di arrivare a 20mila euro di donazioni. La campagna si concluderà fra qualche settimana. Il countdown ad oggi, segna 137 giorni per potervi aderire. Per conoscere i dettagli delle donazioni si può richiedere l’accesso al gruppo privato su Facebook, una community che registra 7835 membri, un numero in crescita, oppure si può contattare la fanpage della scuola di scrittura.

La raccolta fondi avviene tramite la piattaforma https://www.retedeldono.it/it/writing-solidarity, il ricavato sarà costantemente aggiornato e visibile sul sito https://writingsolidarity.it/ e interamente devoluto a alla causa di Nawal Soufi per i profughi di Atene.

L’evento è realizzato grazie al supporto dello Sponsor tecnico Rete del Dono, il Teatro Garbatella e il Campo Sportivo Le Tre Fontane.

Le relazioni costruttive

La comunicazione in qualsiasi sua forma, quando è indirizzata ad azioni propositive è strumento di costruzione di relazioni costruttive, di intreccio di intenti proattivi, di collante tra persone di una stessa community o di opportunità di dialogo tra realtà diverse, lontane, appartenenti a contesti geopolitici differenti.

Dopo la pandemia da Covid-19 che ha costretto al distanziamento sociale e al contempo ad una accelerazione della digitalizzazione, per l’uso delle piattaforme per la didattica, per la fruizione dei servizi dedicati all’educazione e all’istruzione, l’e-learning, in qualsiasi campo, a Settembre, la scuola “Come Si Scrive una Grande Storia” torna sul palco di un teatro con una vera e propria maratona di masterclass per i già avviati e i futuri autori, scrittori, registi e sceneggiatori agendo contemporamente sul binario dell’educazione alla scrittura creativa, in tutte le sue declinazioni e forme e della solidarietà per le comunità in difficoltà.

Condividi il giornalismo costruttivo