L’organizzazione di un evento è sempre più occasione di opportunità di formazione e conoscenza e interscambio di informazioni. Attività che vengono messe in campo dall’organizzazione in un’ottica di approfondimento, tutela della conoscenza e comunicazione costruttiva. L’XI° edizione del WMF – We Make Future, sulla linea delle precedenti edizioni ha creato una tre giorni d’alto impatto d’interesse per i pubblici di qualsiasi settore che oggi sia digitalizzato.
La formazione al centro del WMF
Oltre 100 stage attivi durante la tre giorni: sono stati oltre 100 gli stage formativi, in
cui più di 1.000 speaker da tutto il mondo si sono susseguiti, condividendo le proprie
conoscenze con le migliaia di professionisti del settore AI & digital- tech, e non solo, presenti.
Sugli Open stage presenti in Area Fieristica, sono stati accolti ospiti d’eccezione, condivise con
il pubblico tavole rotonde e panel tematici dedicati agli argomenti più rilevanti del prossimo
futuro come l’Intelligenza Artificiale, con stage verticali in cui sono stati affrontate le sue
applicazioni in ambiti quali PMI, Education e Work, Innovazione e politica, grazie agli stage
pensati per un confronto tra istituzioni, cittadini e community, Creator Economy con lo stage
dedicato o ancora Cinema, sostenibilità, inclusione senza tralasciare tutti gli stage formativi riservati dove è stato possibile approfondire competenze verticali su tutte le principali leve del
digital marketing.
WMF contenitore di eventi
Creator, AI, robotica e startup tra i protagonisti degli appuntamenti verticali
specchio della natura della
manifestazione, capace di mettere in dialogo temi e attori diversi per offrire uno sguardo
proiettato verso il futuro e restituire un quadro della nostra società come la Creators Fest, la più grande iniziativa d’Italia dedicata ai Creator e alle loro Community, che ha accolto oltre 150 creator italiani e internazionali; dal Mainstage al Creator Stage hanno preso parte note personalità del web, come Camihawke, Alice Mangione, Casa Surace, Favij, Power, Jakidale, Alice Venturi, Benedetta De Luca, Rick DuFer, Marcello Ascani e Alessandro Masala, fondatore del canale Breaking Italy.

Francesca Ferrara è Newsmaker, Mobile Journalist & Communication Consultant. Uno spirito entusiasta che non perde mai il focus sulle persone.
Per News48 scrive storie dall’Italia e dal mondo che raccontano soluzioni, iniziativa a favore della comunità e esperienze costruttive.
Appuntamenti per appassionati, professionisti e aziende innovative
In ambito AI, con l’AI Global Summit che ha portato a Rimini i massimi esperti di settore, ma
anche prototipi e tecnologie innovative sperimentali. Non poteva mancare il ritorno del World
Startup Fest, evento di riferimento internazionale per startup, scaleup e investitori che ogni
anno trovano nel WMF nuovi spunti di collaborazione e opportunità di business a livello
globale, grazie agli incontri B2B, agli eventi di networking dedicati e alle competition che
coinvolgono startup innovative da tutto il mondo. E ancora Future Show, con l’esibizione della
Jet Suit di Gravity Industries, macchine a guida autonoma e robotica sostenibile; Innovation
Film Fest con contest per artisti emergenti e incontri con operatori del mondo dello
spettacolo; Digital Job Fair con iniziative volte ad agevolare l’incontro tra domanda e offerta di
lavoro e molti altri eventi che coinvolgono i molteplici settori toccati dall’innovazione
tecnologica e digitale.
I partner della kermesse
Tra i partner e gli espositori del WMF 2023 anche Intel, CINECA, TeamSystem, Aruba, TikTok,
Emergency, Rai, ESA – Agenzia Spaziale Europea, ISIPM, Netsons, QONTO, Conflux, CNA,
Grow by SAP, Cerved, EURid, Confindustria Vicenza, Trentino Sviluppo, European Bank.
RDS è radio partner dell’evento.
Gli obiettivi del WMF
La tre giorni del WMF è riuscita nuovamente nella missione di porre l’Italia al centro del
processo di rivoluzione innovativa del Futuro creando e mettendo a disposizione una vera e
propria piattaforma di incontro, scambio e condivisione, aperta a tutto il mondo e in grado di
creare sinergie che solo in un evento così trasversale possono prendere vita. Tecnologia,
innovazione digitale, paradigmi valoriali e attivismo hanno trovato uno spazio di co-esistenza e
coesione al WMF, con lo scopo comune di creare un futuro migliore.
L’edizione 2024 è già in programma alla Fiera di Rimini, dal 13 al 15 giugno.
News48.it è media partner del WMF – We Make Future
- Rome Future Week: non c’è futuro senza le persone, senza benessere, lavoro, divertimento. - Settembre 1, 2023
- Writing Solidarity. Scrittori e Scrittrici in campo e sul palco - Agosto 26, 2023
- Religione e Tecnologie: il ruolo dei social media - Agosto 14, 2023