• Gio. Nov 30th, 2023

Università degli studi di Udine: un’eccellenza italiana

Mar 16, 2023 ,
università degli studi di udine

Il rettore Roberto Pinton: “Iscrizioni all’università aumentate dell’8.5%. Premiati dalla solidità di corsi e servizi siamo in controtendenza rispetto al resto d’Italia. Tra i corsi più richiesti Ingegneria, Informatica Economia e Giurisprudenza”

Il Magnifico rettore dell’Università degli studi di Udine, Roberto Pinton, ha dichiarato che nell’anno accademico 2022/2023 le iscrizioni presso l’Ateneo friulano hanno subito un incremento rispetto al precedente anno accademico 2021/2022.

La frase del Rettore dell’Università degli studi di Udine sottolinea come la percentuale delle attuali iscrizioni a corsi universitari sia aumentata rispetto al passato. Infatti, se nell’anno accademico 2021/2022 i nuovi immatricolati erano circa 4.404, nell’attuale anno accademico 2022/2023 i nuovi
iscritti sono circa 4.780 (Fonte: MIUR e dati Data Warehouse d’Ateneo).

Le motivazioni dell’eccellenza dell’università friulana

Il docente sottolinea l’idea che l’università in oggetto dia più opzioni concrete, con una buona offerta formativa e più stabilità rispetto ad altre università, proponendo corsi che diano delle solide e concrete basi per il futuro in modo tale da essere spendibili, al passo con i tempi e con il mondo del lavoro attuale che è in continua evoluzione.

Pinton sottolinea inoltre, in modo indiretto, come le iscrizioni presso questo ateneo abbiano subito
un’impennata a livello numerico rispetto ad altre università italiane per l’anno accademico 2022/2023. Tra le motivazioni più diffuse trovano luogo la scelta di investire oggi per avere una vita più stabile, con più sbocchi lavorativi e prospettive domani, investire a livello culturale e di conoscenza, continuare gli studi post diploma per arricchire e guadagnare nuove competenze che consentano di creare valore per le aziende del futuro e di pensare in modo laterale, ovvero in modo originale e creativo uscendo dagli schemi che la cultura impone.

L’ateneo investe nelle competenze STEM di studenti e studentesse

Inoltre, il rettore sottolinea che, eseguendo un confronto tra i dati degli iscritti di questo anno accademico e lo scorso, senza specificare la distinzione tra laurea triennale e magistrale, emerge che gli studenti iscritti a corsi di laurea STEM presso i dipartimenti di architettura e ingegneria, dipartimento di scienze informatiche e matematiche e dipartimento di scienze giuridiche ed economiche siano aumentati.

Nell’anno accademico 2021/2022 il tasso dei laureati magistrali è stato del 85.2% contro la media nazionale del 74.6%. La maggior parte dei laureati erano afferenti al Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura e al Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, dunque settori STEM (Fonte: Data Warehouse d’Ateneo).

Le professioni del futuro sono STEM

Tra le professioni più in voga nei prossimi anni troviamo marketing manager, analisti funzionali, avvocati degli affari internazionali, content creators, cyber security specialist, data scientist, e-commerce manager, sistemista informatico, ingegneri e tanti altri ancora (Fonte: Adecco).


Articolo di Gaia Zampa

Gaia Zampa, 21 anni, studia Relazioni Pubbliche all’Università di Udine. Appassionata di cucina e letteratura, è molto attiva in ambito sociale. Gaia ama tutto ciò che è fuori dagli schemi e questo articolo è la sua prima prova di giornalismo costruttivo.

Grazie alla collaborazione tra il Constructive Network, di cui sono co-fondatrice, Valory App, la piattaforma digitale interamente pensata per i giovani, fondata da Simona Dell’Utri, ceo de BE VALORY, la startup a vocazione sociale che connette i giovani al mondo del lavoro, e Sonja Ferjani, consigliera con delega alle politiche giovanili del comune di Pagnacco (Udine), ho tenuto un talent lab sul giornalismo costruttivo, dal titolo “Dalla notizia all’articolo, come si diventa reporter costruttivi”.

Dal laboratorio di giornalismo costruttivo è nato il team delle giovani reporter di Pagnacco, formato appunto da Gaia Zampa, Margherita Scialino ed Emma Gosparo, la cui prova finale è stato un articolo in chiave costruttiva.

È fondamentale dare ai nostri giovani lopportunità di sperimentare per scoprire i loro talenti e trovare la strada nella vita. Per questo ringrazio tutti i membri del Constructive Network e il team editoriale di News48.it, la prima testata di giornalismo costruttivo in Italia, diretta da Assunta Corbo, per aver dato la possibilità a queste giovani donne di vedere pubblicati i loro articoli.

Mariangela Campo

Vuoi leggere sempre più storie di questo tipo?

Ci impegniamo ogni giorno per offrirti un’informazione di qualità: gratuita, indipendente e non profit. Il nostro obiettivo è poterti raccontare le storie di chi ha trovato soluzioni: partendo dai problemi ma focalizzando la nostra attenzione sulle risposte.


Redazione News48
Condividi il giornalismo costruttivo