Relazioni umane: costruiamo insieme per guardare lontano
Partiamo con onestà: i giornalisti e il pubblico sono in conflitto. Storicamente le redazioni hanno cercato di mantenere una certa…
Riabitare i luoghi: comprendere la “restanza”
Se è vero, come è vero, che il giornalismo costruttivo guarda ai problemi concentrandosi sulle forme di soluzione in campo,…
Writing Solidarity. Scrittori e Scrittrici in campo e sul palco
La solidarietà tra le righe di un block notes e tra le pagine di letteratura e le aree di rigore…
Essere padroni della scrittura. La comunicazione costruttiva nella narrativa.
Scrivere è un apprendistato continuo e il raccontare sta “tutto nel tono della voce, nell’angolo di visuale”. Un apprendistato che…
Colloquio di lavoro: le domande diverse tra uomini e donne
Ci sono settori professionali che sperimentano una grave carenza di candidati e un’elevata disparità di genere che favorisce il diffondersi…
Il futuro dell’informazione
«Quale informazione nel futuro?» è una domanda sempre al centro dell’attenzione del dibattito sul tema, in particolar modo da quando…
Cercasi tempo AIntelligentemente
Quanti giornalisti sono come il Bianconiglio di Alice nel Paese delle Meraviglie? Quanti si sentono perennemente con l’acqua alla gola?…
Viaggiare per essere: il turismo che vuole Instagram
Viaggiare è un’esperienza che ognuno vive un po’ a modo suo. C’è chi ama perdersi nei luoghi per viverli nella…
“Vorrei, ma non posso”: diventare mamma in Italia
In Italia si fanno sempre meno figli. Questo “inverno demografico” crea un disequilibrio tra le generazioni: ci sono pochi giovani e troppi…
Il giornalismo costruttivo nell’era della crisi climatica: individuare insieme le soluzioni
L’Emilia-Romagna in parte sommersa dalle piogge e, pochi chilometri più in là, una siccità senza precedenti. Alzando lo sguardo, il…