Industria cinematografica in Italia: il modello Matera
C’era una volta il West, quello arido e polveroso. Prima che arrivassero Sergio Leone, nel 1968, con la sua macchina…
Monteverde: un percorso tattilo-plantare dedicato agli ipovedenti e disabili motori
Il territorio Il borgo medievale di origini normanne di Monteverde, in provincia di Avellino, si trova al confine tra Campania…
Ecomusei in Umbria. La rete di connessione tra città, comunità e territorio
Lo sviluppo sostenibile passa attraverso la memoria dei luoghi e per mantenerla viva nascono attività anche didattiche di natura culturale…
“Un P@niere per Te”: la piattaforma digitale solidale
Il principio del caffè sospeso napoletano si è diffuso in tutto il mondo: la donazione spontanea senza che vi sia…
Cammini toscani: l’impatto economico e sociale
La Via Lauretana in Toscana è stata riscoperta a seguito di alcune ricerche condotte dall’Università di Firenze sia in ambito…
Food Hall Napoli e l’impatto urbano sociale ed economico sul territorio
Piani regolatori ben strutturati, progetti di riqualificazione urbana e grandi investimenti nelle infrastrutture non possono che apportare migliorie alla qualità…
Agricoltura di precisione: coltivare il futuro si può
L’agricoltura di precisione o Precisione Farming è la nuova sfida per il comparto agricolo. Un cambio di paradigma che si…
Mamoiada: dalla cronaca nera ad attrazione turistica. Storia di un paese che ha vinto una sfida coraggiosa
Nel cuore della Sardegna si trova quella regione aspra, selvaggia e fascinosa che i romani avevano chiamato Barbària, ossia l’attuale…
Sostenibilità: un Parco Etico che sia esempio e possibilità di un futuro diverso
Si dice che tutto ciò che esiste, è destinato a permanere per sempre. Cambiando semplicemente forma, continuamente. Lo sostengono le…
Beach Volley Napoli crea una nuova cartolina della città tra gioco e sostenibilità ambientale
L’opinione pubblica è abituata ai simboli iconici di Napoli: pizza, corno scaramantico e mandolino, la maschera di Pulcinella e il…