Cosa c’entra l’empatia con il giornalismo?
È gennaio ancora per qualche ora. Come ogni anno mi ritrovo a inaugurare l’agenda con l’entusiasmo del nuovo. Ci sono…
Diventare giornalista non è solo una questione di tesserino
Un tesserino non fa il giornalista e il giornalista non lo fa il tesserino. In tanti, troppi a mio avviso,…
Deontologia in prima pagina
È raro che il direttore di un quotidiano a diffusione provinciale scelga di osservare scrupolosamente le norme deontologiche e decida…
Il potere della gentilezza, anche nel giornalismo
Le parole gentili possono essere brevi e facili da pronunciare, ma la loro eco è infinita diceva Madre Teresa di…
I veri problemi hanno storia
Il filosofo e scrittore colombiano Nicolás Gómez Dávila ci ha insegnato che tutti i veri problemi umani non hanno soluzione,…
“Persone con autismo” o “persone autistiche”? L’ascolto come soluzione
Questa riflessione nasce ripensando a un fatto che mi è capitato un anno fa. A giugno del 2021 mi trovo…
La paura ha una voce: ascoltiamola
“Insegnare è insegnare a vivere” diceva Rousseau. Ed è proprio in questo momento storico che sento forte l’urgenza di individuare…
Quella bella voglia di normalità
Avrei voglia di normalità. Ve la ricordate quella famosa pubblicità di cioccolatini? «Ambrogio, avrei un leggero languorino… avrei voglia di…
È il momento di ritrovare quel pizzico di umanità in più
Quando è accaduto che ci mettessimo tutti su un piedistallo con il dito puntato sugli altri abitanti di questo pianeta?…
Siamo tutti più positivi
Ad un mese dal “benvenuto” al nuovo anno abbiamo di sicuro una certezza in più rispetto al suo predecessore: siamo…