Relazioni umane: costruiamo insieme per guardare lontano
Partiamo con onestà: i giornalisti e il pubblico sono in conflitto. Storicamente le redazioni hanno cercato di mantenere una certa…
Riabitare i luoghi: comprendere la “restanza”
Se è vero, come è vero, che il giornalismo costruttivo guarda ai problemi concentrandosi sulle forme di soluzione in campo,…
Essere padroni della scrittura. La comunicazione costruttiva nella narrativa.
Scrivere è un apprendistato continuo e il raccontare sta “tutto nel tono della voce, nell’angolo di visuale”. Un apprendistato che…
Il futuro dell’informazione
«Quale informazione nel futuro?» è una domanda sempre al centro dell’attenzione del dibattito sul tema, in particolar modo da quando…
Cercasi tempo AIntelligentemente
Quanti giornalisti sono come il Bianconiglio di Alice nel Paese delle Meraviglie? Quanti si sentono perennemente con l’acqua alla gola?…
Il giornalismo costruttivo nell’era della crisi climatica: individuare insieme le soluzioni
L’Emilia-Romagna in parte sommersa dalle piogge e, pochi chilometri più in là, una siccità senza precedenti. Alzando lo sguardo, il…
Nuove pratiche di narrativa civile
Nella vita dell’informatore e del comunicatore, ovvero del newsmaker e del newscontentdesigner, il calendario editoriale è importante quanto la penna…
Università degli studi di Udine: un’eccellenza italiana
Il rettore Roberto Pinton: “Iscrizioni all’università aumentate dell’8.5%. Premiati dalla solidità di corsi e servizi siamo in controtendenza rispetto al…
Giornalismo costruttivo: facciamolo insieme
Al servizio dei lettori, al servizio della comunità al fine di offrire un’informazione libera, imparziale e, soprattutto, valorialmente propositiva: era…
Illuminazione pubblica e sicurezza urbana: quale soluzione?
Nel 2018 è il 39.3% della popolazione europea a vivere in città. Tante le necessità: tra queste la sicurezza nei…