Tra narrativa e distopia: molti mondi da raccontare
“È successo tutto così in fretta, i disastri ecologici, la pandemia, l’improvviso attaccamento al mondo digitale, senza il quale non…
Violenza di genere online: un algoritmo per aiutare la comunità
Il web è una grande piazza virtuale, in cui trascorriamo buona parte del nostro tempo e, proprio come accade offline,…
Pandemia: chi stava già bene, ora sta ancora meglio
Alla fine di aprile il ricercatore Enzo Risso, sul quotidiano Domani, ha analizzato i risultati di una ricerca sulla popolazione…
Dal carcere: l’auto-etnografia come tesi di laurea per riflettere sulla sopravvivenza
Scrivere della propria vita con gli occhi di chi osserva l’ambiente sociale e le mentalità cui si appartiene o si…
Climbing Iran: la montagna abbatte le differenze
Climbing Iran è una storia che contiene al suo interno tante storie, tanti viaggi, due paesi, diverse sfide. L’esistenza di…
Analfabetismo funzionale: che cos’è e come arginarlo
L’analfabetismo funzionale in Italia: secondo i dati rilevati da Piaac – Ocse nel 2019, il 28% della popolazione italiana compresa…
Caregiver: la cura è un valore sociale
“L’epidemia di COVID-19 ha avuto un profondo impatto sull’organizzazione delle attività cliniche e socioassistenziali rivolte alle persone con demenza e…
Cosa serve alla scuola di domani ( e di oggi…)
“L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere…
Digital divide, il progetto #Gemma contrasta il divario tecnologico in Umbria
“Il mondo del digitale mi incuriosisce da sempre e penso che oggi non ne possiamo fare più a meno”, racconta…
Educazione ai sentimenti: l’urgenza per i più giovani
Se uno scrittore del calibro di Alessandro D’Avenia, riflette sul Corriere della Sera, sulle nuove generazioni, ti aspetti che magari…