• Gio. Nov 30th, 2023

Francesco Pira

Sociologo saggista e giornalista, è professore associato di Giornalismo Web e Comunicazione Strategica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, dove è Direttore del Master in “Esperto della Comunicazione Digitale” e Delegato del Rettore alla Comunicazione. E’ Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR – Erasmus + (Open Innovative Resources) finanziato dall’Unione Europea che vede insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. E’ stato Visiting Erasmus presso la Yerevan State University (Armenia) ed è Visiting Marie Curie Staff Member presso il Center for Social Science, Tiblisi (Georgia), nell'ambito del Progetto SHADOW (MSCA-RISE call H2020-MSCA-RISE-2017.
  • Home
  • Generazione Z, due milioni di adolescenti a rischio dipendenze comportamentali

Generazione Z, due milioni di adolescenti a rischio dipendenze comportamentali

I sociologi Howard Gardner e Katie Davis sostenevano che “la tecnologia dei media digitali ha dato vita ad una pletora…

Nella realtà virtuale sarà possibile toccare gli oggetti

Ormai è certo che la rivoluzione che è avvenuta non riguarda solo l’impatto sulle comunicazioni, l’evoluzione del linguaggio e l’impatto…

Be Real 7 milioni di utenti, l’app francese anti Instragram

L’impatto generato dalla tecnologia ha attraversato tutti gli ambiti della vita degli individui, dai più complessi ai più semplici. Ed…

Se ChatGpt ti dice: “molla tua moglie e sposami”

C’è una battuta del grande Massimo Troisi, tratta dal film Pensavo fosse amore…invece era un calesse, che recita: “Non è…

L’intelligenza artificiale e l’informazione: una riflessione

In diverse occasioni mi sono occupato dell’intelligenza artificiale. Tecnicamente, si tratta di una branca dell’informatica, in continuo aggiornamento, che cerca…

Bus Surfing Challenge: di cosa stiamo parlando

La nuova società digitalizzata ci mostra quanto l’emotività sia diventata centrale nella vita dei preadolescenti e degli adolescenti. Vogliono comunicare…

Piccoli influencer crescono

Qualche giorno fa una mamma mi raccontato che il suo bambino di nove anni si è chiuso nella sua stanzetta…

A proposito di smartphone in classe

Le nuove tecnologie ormai abbracciano le nostre vite, conducendole verso un nuovo processo di costruzione identitaria. Le persone si relazionano,…

Il web è il luogo dove potremmo condividere buoni sentimenti e invece troviamo odio

Una delle citazioni più belle di Martin Luther King è dedicata al binomio odio/amore: “L’odio paralizza la vita; l’amore la…

Adolescenti e suicidi: proviamo a comprendere per intervenire

“Il suicidio è inversamente proporzionale al grado di integrazione dei gruppi sociali di cui l’individuo fa parte”, sosteneva uno dei…