Allarme fake news: l’impegno contro la disinformazione
Ormai da anni conduco una battaglia di civiltà contro un nemico che prende il nome di disinformazione. Durante la pandemia,…
Il valore della legalità: il nuovo volto social della mafia
Recentemente sono stato relatore ad Agrigento del convegno organizzato dalla Zona Akragantina del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) in…
Comunicazione politica, tra identità virtuali e reali
Uno degli aspetti più gravi che si riscontrano oggi appare proprio l’incapacità di scindere il messaggio propagandistico dalla comunicazione. Il…
Il ruolo dei media e la loro credibilità
Le immagini si propagano in modo esponenziale. Il fatto non si trasforma in notizia, diventa subito “evento mediatico” una spettacolarizzazione.…
Online Teen Dating Violence: cosa cerchiamo e cosa troviamo in rete
Molte relazioni nascono sul web e i giovani vivono il loro primo amore online. Questo può esporre le nuove generazioni…
Un nuovo modello d’informazione
In questi ultimi mesi, si sta discutendo molto sulla percentuale di scrittori in Italia che ha superato quella dei lettori.…
Metaverso e violenza sulle donne
Ormai non si parla d’altro se non del Metaverso. Ogni giorno, da quando Mark Zuckeberg ha svelato al mondo il…
Il ruolo del giornalista del Ventunesimo secolo: tra social network, contesti e nuove esigenze
Non abbiamo ancora smesso di aver paura di un virus di cui non conoscevamo l’esistenza e già sentiamo il peso…
Covid-19: gli effetti sugli adolescenti
L’articolo su Il Sole 24 ore di Barbara Gobbi, che riporta i dati di un’importante ricerca della Società italiana di…
Pandemia: come il Covid-19 ha cambiato la nostra lingua
Ho dedicato particolare attenzione, fin dai primi mesi della pandemia, scrivendo molti articolo, ad un aspetto molto interessante legato al…