Riabitare i luoghi: comprendere la “restanza”
Se è vero, come è vero, che il giornalismo costruttivo guarda ai problemi concentrandosi sulle forme di soluzione in campo,…
“Persone con autismo” o “persone autistiche”? L’ascolto come soluzione
Questa riflessione nasce ripensando a un fatto che mi è capitato un anno fa. A giugno del 2021 mi trovo…
University degree awarded to student behind bars: his thesis on autoethnography is a survival story
The assignment was not simple: write about your life through the eyes of someone observing your world and the mindset…
Dal carcere: l’auto-etnografia per riflettere sulla sopravvivenza
Scrivere della propria vita con gli occhi di chi osserva l’ambiente sociale e le mentalità cui si appartiene o si…
Bridges to understanding: Linkaut is an Italian dad’s project to help his son with Autism
“The reaction of wider society is the most difficult thing for our families to deal with… it’s difficult, for example,…
Autismo, da Linkaut una rete per l’accoglienza consapevole
“L’impatto con la società è la cosa più difficile per le nostre famiglie. Difficile, ad esempio, andare al ristorante e…
Oltre il coronavirus: una nuova “equidistanza”
Nel saggio “Pandeconomia. Le alternative possibili” lo studioso Tonino Perna indica una serie di soluzioni di rinascita culturale: centrale ripensare…
Pandemia: il Lupus e il “tempo sospeso”
Progetti saltati, vita ingessata, priorità da riconsiderare: in questi termini vengono spesso raccontate (e vissute) le restrizioni scattate con tante…
Diversity e inclusione: scelte etiche e costruttive
Il tema della diversity al centro di una ricerca presentata al Seo&Love 2020. Dalle soluzioni a sostegno delle persone con…