• Dom. Set 24th, 2023

Francesca Ferrara

Newsmaker, Mobile Journalist & Communication Consultant Si occupa di Internet dal 2007. Oggi è giornalista multimediale e consulente in comunicazione. Nel 2009-2010, ha ideato e organizzato “Sentieri Digitali” la prima rassegna di culture digitali nel ventre di Napoli ed è founder e organizzatrice del "VesuvioCamp", del "XmasCamp Roma" e del "BackLinkCamp". Nel 2010, ha portato a Napoli il format "GGD Campania (Girl Geek Dinners) le cene delle donne appassionate di internet, new media e tecnologia". Nel 2011, è stata coach, in public speaking, per il Tour dei Mille di Telecom Italia, a Napoli. Videomaker, Photojournalist, Podcaster, Media Relator e Brand Journalist collabora con varie realtà editoriali sui temi delle culture digitali, tech, innovation, start-up e del solution journalism. Nel 2019, è stata trainer per il progetto #SHEMEANSBUSINESS di Facebook Italia in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale occupandosi della formazione delle donne in merito all'uso dell'ecosistema Facebook e Instagram per il personal e il corporate branding. È autrice di contributi come il capitolo "Gli strumenti del comunicatore digitale" in 'Social Media Marketing', Franco Angeli 2012; di "Reputazione nell'era della mobile communication" in 'Digital Marketing Extra Alberghiero', Hoepli 2019 e di “Mobile Communication e Mobile Journalism. Due risorse strategiche per lo smart working” in 'Smart Working – Tool e attitudini per gestire il lavoro da casa e da remoto', Hoepli 2020. Ricopre il ruolo di Head of Communications per eventi e festival e di Digital Trainer per la formazione. Ha vinto per la sezione web la V° edizione del Premio Campania Terra Felix con l’articolo” Beach Volley Napoli crea una nuova cartolina della città tra gioco e sostenibilità ambientale” (https://news48.it/beach-volley-napoli/) È autrice di “NEWS CONTENT DESIGN – brand journalism e digital pr per comunicatori e aziende” Ed. Dario Flaccovio, 2022 In rete è @netnewsmaker
  • Home
  • Neuroblastoma: il valore della ricerca scientifica

Neuroblastoma: il valore della ricerca scientifica

SARA COSTA, presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma L’impegno della medicina e dei famigliari alla ricerca delle soluzioni…

La moda come sguardo verso il futuro dopo il carcere

Un progetto di stile quello di Patrizia Visone, fondatrice del brand Vitrizia, destinato alle donne del carcere femminile di Bellizzi Irpino, in provincia…

Monteverde: un percorso tattilo-plantare dedicato agli ipovedenti e disabili motori

Il territorio Il borgo medievale di origini normanne di Monteverde, in provincia di Avellino, si trova al confine tra Campania…

Ecomusei in Umbria. La rete di connessione tra città, comunità e territorio

Lo sviluppo sostenibile passa attraverso la memoria dei luoghi e per mantenerla viva nascono attività anche didattiche di natura culturale…

Scrittura creativa e solidale: come si scrive una grande storia

Dalle aule fisiche alle aule virtuali, o meglio, reali ma connesse attraverso una videochiamata. È questo il grande cambiamento nella…

“Un P@niere per Te”: la piattaforma digitale solidale

Il principio del caffè sospeso napoletano si è diffuso in tutto il mondo: la donazione spontanea senza che vi sia…

Solidale: dal caffè sospeso al panettone. Iniziative e soluzioni per piccoli e grandi bisogni

Il 10 Dicembre si celebra la Giornata Internazionale del ‘caffè sospeso’, iniziativa nata nel 2011 grazie alla Rete del Caffè…

Food Hall Napoli e l’impatto urbano sociale ed economico sul territorio

Piani regolatori ben strutturati, progetti di riqualificazione urbana e grandi investimenti nelle infrastrutture non possono che apportare migliorie alla qualità…

N’SEA YET: sostenibilità ambientale ed economia circolare al centro dei percorsi di educazione ambientale

Negli ultimi anni si parla sempre di più di economia circolare, ovvero di crescita sostenibile tra domanda ed offerta di…

Beach Volley Napoli crea una nuova cartolina della città tra gioco e sostenibilità ambientale

L’opinione pubblica è abituata ai simboli iconici di Napoli: pizza, corno scaramantico e mandolino, la maschera di Pulcinella e il…