• Sab. Set 23rd, 2023

Francesca Ferrara

Newsmaker, Mobile Journalist & Communication Consultant Si occupa di Internet dal 2007. Oggi è giornalista multimediale e consulente in comunicazione. Nel 2009-2010, ha ideato e organizzato “Sentieri Digitali” la prima rassegna di culture digitali nel ventre di Napoli ed è founder e organizzatrice del "VesuvioCamp", del "XmasCamp Roma" e del "BackLinkCamp". Nel 2010, ha portato a Napoli il format "GGD Campania (Girl Geek Dinners) le cene delle donne appassionate di internet, new media e tecnologia". Nel 2011, è stata coach, in public speaking, per il Tour dei Mille di Telecom Italia, a Napoli. Videomaker, Photojournalist, Podcaster, Media Relator e Brand Journalist collabora con varie realtà editoriali sui temi delle culture digitali, tech, innovation, start-up e del solution journalism. Nel 2019, è stata trainer per il progetto #SHEMEANSBUSINESS di Facebook Italia in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale occupandosi della formazione delle donne in merito all'uso dell'ecosistema Facebook e Instagram per il personal e il corporate branding. È autrice di contributi come il capitolo "Gli strumenti del comunicatore digitale" in 'Social Media Marketing', Franco Angeli 2012; di "Reputazione nell'era della mobile communication" in 'Digital Marketing Extra Alberghiero', Hoepli 2019 e di “Mobile Communication e Mobile Journalism. Due risorse strategiche per lo smart working” in 'Smart Working – Tool e attitudini per gestire il lavoro da casa e da remoto', Hoepli 2020. Ricopre il ruolo di Head of Communications per eventi e festival e di Digital Trainer per la formazione. Ha vinto per la sezione web la V° edizione del Premio Campania Terra Felix con l’articolo” Beach Volley Napoli crea una nuova cartolina della città tra gioco e sostenibilità ambientale” (https://news48.it/beach-volley-napoli/) È autrice di “NEWS CONTENT DESIGN – brand journalism e digital pr per comunicatori e aziende” Ed. Dario Flaccovio, 2022 In rete è @netnewsmaker
  • Home
  • Il futuro dell’informazione

Il futuro dell’informazione

«Quale informazione nel futuro?» è una domanda sempre al centro dell’attenzione del dibattito sul tema, in particolar modo da quando…

DEEGITO e l’arte di una visione costruttiva nella comunicazione digitale

Molti sono gli eventi di comunicazione e digital marketing che in Italia, in varie regioni, accolgono e raccolgono, sui loro…

Nuove pratiche di narrativa civile

Nella vita dell’informatore e del comunicatore, ovvero del newsmaker e del newscontentdesigner, il calendario editoriale è importante quanto la penna…

La discesa che è in salita per un’informazione libera e costruttiva

Per guardare avanti, bisogna mai dimenticarsi del passato, perché si è frutto di quel tempo e la libertà di stampa…

Airbnb: a welcome even in moments of crisis

In recent years, companies have increasingly started to change their approach to social issues. They are no longer focusing solely…

CAFFETTIAMO: Il bar che fa cultura plastic free

YES PLASTIC. NO PLASTIC. PLASTIC FREE. Ecco i tre passaggi dalla produzione del packaging e di utensili in plastica, usa…

#CacciaAllaPlastica: l’inclusione sociale passa per lo sport e per la sostenibilità ambientale

“Litter” in inglese significa cestino dei rifiuti e quando si scambia l’ambiente che ci circonda in una discarica a cielo…

L’albergo etico che disabilita la disabilità

Antonio De Benedetto è uno chef italiano con un’ambiziosa missione: cambiare il mondo attraverso il cibo. Per farlo, ha dato…

Airbnb: l’accoglienza anche in stato di crisi

Negli ultimi anni sempre più spesso le aziende stanno cambiando approccio relazionale dinanzi alle questioni sociali. Non sono incentrate più…

La (Eco) Sostenibilità delle vie del Mare

Sostenibilità ambientale, cambiamento climatico e sviluppo logistico sono i grandi temi del trasporto marittimo. Dopo le misure di safety control…