• Sab. Set 23rd, 2023

Francesca Ferrara

Newsmaker, Mobile Journalist & Communication Consultant Si occupa di Internet dal 2007. Oggi è giornalista multimediale e consulente in comunicazione. Nel 2009-2010, ha ideato e organizzato “Sentieri Digitali” la prima rassegna di culture digitali nel ventre di Napoli ed è founder e organizzatrice del "VesuvioCamp", del "XmasCamp Roma" e del "BackLinkCamp". Nel 2010, ha portato a Napoli il format "GGD Campania (Girl Geek Dinners) le cene delle donne appassionate di internet, new media e tecnologia". Nel 2011, è stata coach, in public speaking, per il Tour dei Mille di Telecom Italia, a Napoli. Videomaker, Photojournalist, Podcaster, Media Relator e Brand Journalist collabora con varie realtà editoriali sui temi delle culture digitali, tech, innovation, start-up e del solution journalism. Nel 2019, è stata trainer per il progetto #SHEMEANSBUSINESS di Facebook Italia in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale occupandosi della formazione delle donne in merito all'uso dell'ecosistema Facebook e Instagram per il personal e il corporate branding. È autrice di contributi come il capitolo "Gli strumenti del comunicatore digitale" in 'Social Media Marketing', Franco Angeli 2012; di "Reputazione nell'era della mobile communication" in 'Digital Marketing Extra Alberghiero', Hoepli 2019 e di “Mobile Communication e Mobile Journalism. Due risorse strategiche per lo smart working” in 'Smart Working – Tool e attitudini per gestire il lavoro da casa e da remoto', Hoepli 2020. Ricopre il ruolo di Head of Communications per eventi e festival e di Digital Trainer per la formazione. Ha vinto per la sezione web la V° edizione del Premio Campania Terra Felix con l’articolo” Beach Volley Napoli crea una nuova cartolina della città tra gioco e sostenibilità ambientale” (https://news48.it/beach-volley-napoli/) È autrice di “NEWS CONTENT DESIGN – brand journalism e digital pr per comunicatori e aziende” Ed. Dario Flaccovio, 2022 In rete è @netnewsmaker
  • Home
  • Rome Future Week: non c’è futuro senza le persone, senza benessere, lavoro, divertimento.

Rome Future Week: non c’è futuro senza le persone, senza benessere, lavoro, divertimento.

Un festival che parte da Caput Mundi per parlare di futuro e innovazione tra passato presente e prossimo futuro. Una…

Writing Solidarity. Scrittori e Scrittrici in campo e sul palco

La solidarietà tra le righe di un block notes e tra le pagine di letteratura e le aree di rigore…

Religione e Tecnologie: il ruolo dei social media

La pandemia da Covid-19 ha causato molte mirure restrittive, tra cui il distanziamento sociale, anche per i fedeli. Don Alberto…

Digital Ergo Sum – Festival della Cultura e della Società Digitale

Il podcast, nell’arco di due decenni, si è rivelato tra tutti i mezzi di comunicazione, tra tecnologie, piattaforme e processo…

Cumadoro. Il southworking parte dall’agricoltura

Negli ultimi tempi, in particolar modo, grazie anche agli effetti della pandemia, si parla spesso, grazie al sostegno delle tecnologie…

La Venere degli Stracci (polverizzati)

Dalle ceneri possono nascere fiori? Il pensiero laterale e un approccio costruttivo possono fare miracoli, o meglio, dar vita a…

WMF – WE MAKE FUTURE 2023

La realtà di Search On Media Group Una conferma solida e importante del ruolo che WMF ricopre da sempre, di…

WMF2023 tra contenuti e formazione

L’organizzazione di un evento è sempre più occasione di opportunità di formazione e conoscenza e interscambio di informazioni. Attività che…

Gli Awards Al WMF – We Make Future

Come da tradizione, decennale, l’XI° edizione del WMF – We Make Future è stata anche occasione di consegna di riconoscimenti…

Il WWW di Sir Tim Berners-Lee

L’edizione 2023 del WMF- We Make Future, lo scorso 16 giugno ha regalato un grandissimo ospite alla platea italiana: L’inventore…