• Gio. Mar 30th, 2023

Mese: Aprile 2021

  • Home
  • La lettura come terapia

La lettura come terapia

«Leggere i romanzi, secondo alcuni ricercatori, aiuterebbe a stimolare la “lettura della mente”, facendoci comprendere meglio cosa possano pensare gli…

Carlo Olmo: storia di un benefattore

Non è semplice immaginare che dedicarsi alla beneficenza possa avere anche dei risvolti negativi, eppure è più comune di quanto…

Violenza domestica e Covid-19: dai dati alle soluzioni

Oltre alla pandemia di Covid-19, nell’ultimo anno è cresciuta in modo esponenziale anche la violenza domestica. A confermarlo sono gli…

Bridges to understanding: Linkaut is an Italian dad’s project to help his son with Autism

“The reaction of wider society is the most difficult thing for our families to deal with… it’s difficult, for example,…

Covid-19: è tempo di ridare fiducia ai cittadini

Le fratture sociali che, dopo la pandemia, hanno preso il sopravvento e si sono acuite sempre di più. E il…

Disparità di genere nel teatro italiano: le soluzioni di Amleta

“Se, come diceva Shakespeare ‘Tutto il mondo è un palcoscenico’, allora anche il palcoscenico è un mondo”. Così Cinzia Spanò,…

Violenza di genere: le donne devono essere credute

“Il femminicidio è un fenomeno impressionante che scuote il Paese. Se si giunge a uccidere una donna è perché non…

Autismo, da Linkaut una rete per l’accoglienza consapevole

“L’impatto con la società è la cosa più difficile per le nostre famiglie. Difficile, ad esempio, andare al ristorante e…

La responsabilità giornalistica

Sono cresciuta con il mito di Lois Lane e Clark Kent; reporter super-eroi in grado di sconfiggere i cattivi e…

Youth unemployement in the South of Italy: barrier-free training and professional integration

It was back in 1873 that the expression “the southern question” was used for the first time, referring to the…